Servizi Offerti
ll Comune di Prizzi, negli ultimi anni, ha intensificato il suo lavoro per la diffusione della cultura della legalità, condizione indispensabile per lo sviluppo sociale ed economico di un Paese. Obiettivo primario è la promozione e la diffusione della legalità attraverso azioni mirate non solo a diminuire il disagio sociale, ma a diffondere la cultura della legalità e del lavoro fornendo strumenti per annullare qualsiasi forma di prevaricazione, come pizzo e usura.
Per promuovere in modo concreto ed efficace la cultura della legalità, la partecipazione democratica dei cittadini, la trasparenza amministrativa, il Comune ha assunto impegni significativi:
Con deliberazione della Giunta Comunale n. 29 del 6 marzo 2006, il Comune ha aderito al “Protocollo Unico di Legalità”, sottoscritto in data 12 luglio 2005 tra il Ministero dell’Interno, la Regione Siciliana, le Prefetture dell’Isola, l’Autorità di Vigilanza sui Lavori Pubblici, l’INAIL e l’INPS, al fine di rafforzare le condizioni di legalità e sicurezza nella gestione degli appalti pubblici;
Con determinazione sindacale n. 4 dell’11 febbraio 2008, il Comune ha aderito al progetto “Istituzione e società civile contro il racket e usura”, POR SICILIA 2000/2006 – sottomisura 3.21c, è stato nominato referente per la legalità il dr. Domenico Mancuso, Comandante della Polizia Municipale;
Con deliberazione del Consiglio Comunale n.6 del 27 marzo 2008, il Comune ha approvato il Codice Etico degli Appalti Comunali, le cui finalità sono quelle di assicurare la libera concorrenza tra le imprese che partecipano a gare d’appalto per la realizzazione di opere pubbliche o per la fornitura di beni e servizi, migliorare la qualità dei servizi ai cittadini e garantire la massima trasparenza dell’azione amministrativa; la
sottoscrizione del codice costituisce condizione di ammissibilità alle gare di appalto e la violazione del codice comporterà l’esclusione dalla gara o la risoluzione del contratto;
Con deliberazione del Consiglio Comunale n. 7 del 27 marzo 2008, è stato approvato lo Schema di Protocollo d’Intesa tra il Comune di Prizzi e la Camera di Commercio di Palermo, per la prevenzione ed il contrasto dei fenomeni estorsivi ed usurai, la cui stipula consente al Comune di aderire alla rete di partenariato istituzionale/sociale costituitasi nell’ambito dello Sportello Legalità, istituito con deliberazione n. 33 del 21 marzo 2005 dalla Giunta Camerale C.C.I.A.A. di Palermo per la tutela degli operatori economico-imprenditoriali contro il fenomeno dell’usura e degli atti estorsivi.
L’attività ha tra gli altri lo scopo di favorire le denunce di atti vandalici, risse e schiamazzi, rumori molesti, degrado urbano, sporcizia e rifiuti pericolosi, parcheggi selvaggi, luoghi insicuri, mettendo a disposizione dei cittadini una struttura pubblica di cui potersi fidare, infatti viene garantito l’anonimato e l’assoluta riservatezza.
Come segnalare:
– telefonando al n.091/8344655;
“Lo sportello Legalità” ha sede presso
il Comando di Polizia Municipale di Prizzi, via A. De Gasperi n.1
Recapito telefonico:tel.091/8344655, fax 0918345412,
E-mail: d.mancuso@comune.prizzi.pa.it
Il Coordinamento delle attività dello Sportello Legalità ed i rapporti istituzionali sono
stati affidati al Dr. Domenico Mancuso.
Portale di accesso al Fondo di solidarietà per le vittime delle richieste estorsive e dell’usura
Poesia vincitrice della II sezione “Scuola secondaria superiore di II grado” del concorso di poesia “Ricordando Vito Mercadante”
Cosa è “Cosa Nostra”? di Giorgio Ferrara