Funzioni

La Polizia Municipale espleta una lunghissima serie di compiti e funzioni che riguardano: la prevenzione e repressione delle violazioni alle norme contenute in leggi, regolamenti, provvedimenti statali, regionali e locali; l’informazione, la notificazione e l’accertamento di atti; la vigilanza sul patrimonio pubblico; la polizia stradale, giudiziaria e di pubblica sicurezza come previsto dalla legge. Gestisce tutte le richieste di intervento pervenute e provvede all’invio del personale secondo i criteri di gravità, rilevanza, tipologia di richiesta, collaborando con le altre forze di Polizia, dei Vigili del Fuoco, della Protezione civile, servizi di pronto intervento comunale e del 118 per attuare un efficace coordinamento e intervento sul territorio.

Le funzioni della Polizia Municipale del comune di Prizzi sono distribuite in due Servizi:

SERVIZIO 1: POLIZIA MUNICIPALE E AUSILIARI DEL TRAFFICO
personale giornalmente svolge le attività volte a presidiare la circolazione stradale pertanto:

  • gli agenti ed ausiliari sono impegnati  al controllo degli utenti e dei veicoli  favorendo la circolazione stradale;
  • disciplina la circolazione stradale in occasione di manifestazioni (eventi sportivi, cortei, processioni ecc.). Il personale del Comando è inoltre presente a tutte le principali manifestazioni pubbliche quale scorta d’onore al Gonfalone del Comune;
  • effettua controlli di polizia stradale sui comportamenti più pericolosi per la sicurezza e per la mobilità o che creano maggiori disagi (soste in doppia fila, passi carrai, posti invalidi, ecc.);
  • incidenti rileva i sinistri stradali, provvedendo alla rilevazione degli incidenti, ai rilievi plano-fotogrammetrici, alla redazione di atti da inviare ad Autorità diverse, a seconda della natura del sinistro, fino alla redazione di notizia di reato per quelli più gravi;
  • effettua controlli su  lavori in corso nelle vie comunali, studiando in anticipo gli eventuali piani alternativi per evitare ingorghi e garantire sia la circolazione veicolare che l’esecuzione dei lavori nelle zone interessate;
  • gestisce il controllo di tutta la segnaletica cittadina avvalendosi della collaborazione del personale dell’Ufficio Tecnico;
  • cura l’iter sanzionatorio riguardante le accertate violazioni alle norme del codice della strada, ai regolamenti comunali ed alle ordinanze sindacali, alle leggi dello Stato e delle Regioni in materia di commercio, edilizia, ecologia, sanità,  ecc.;
  • effettua controlli sulla pubblicità e sulle pubbliche affissioni presenti nel Comune, svolgendo attività di contrasto e repressione nei confronti di fenomeni abusivi;
  • svolge servizio di vigilanza nelle scuole, in particolare presso la scuola elementare, dove una pattuglia è presente negli orari di entrata e uscita degli alunni dalla scuola a garanzia della sicurezza dei bambini;

SERVIZIO 2: POLIZIA AMMINISTRATIVA E COMMERCIALE-RANDAGISMO-TOPONOMASTICA-CONTROLLO E TUTELA DEL TERRITORIO

  • esegue le operazioni di controllo riguardanti l’intero settore del commercio in sede fissa, su aree pubbliche e sui pubblici esercizi del Comune, verifica il rilascio di autorizzazioni amministrative per conto degli uffici competenti;
  • la Polizia Municipale è impegnata in una attività di prevenzione e contrasto del fenomeno del randagismo nel nostro territorio; effettua controlli nelle periferie e nei quartieri del centro abitato, per individuare cani randagi. Grazie alla convenzione stipulata tra il Comune e l’associazione di volontariato “qua la zampa” i cani randagi vengono catturati e trasferiti in centro idoneo per essere curati e sterilizzati, per essere poi dati in adozione o rimessi nel territorio, se non pericolosi;
  • effettua attenti controlli al fine di evitare l’abbandono di rifiuti pericolosi, incentivare la raccolta differenziata e far ripristinare  lo stato dei luoghi rendendoli decorosi all’impatto ambientale;

ALTRE FUNZIONI

  • cura il contenzioso giudiziario avanti il Giudice di Pace mediante funzionario delegato dal Sindaco in materia di contravvenzioni al Codice della Strada; fa rapporto al Prefetto in caso di ricorso amministrativo avverso i verbali contestati;
  • si occupa del controllo delle attività edilizie, dell’occupazione del suolo pubblico in caso di ponteggi contrastando il fenomeno dell’abusivismo edilizio;
  • effettua gli accertamenti socio-economici, anagrafici, sanitari, ed assolve a tutte le pratiche amministrative connesse allo svolgimento dei compiti d’istituto.